• Home
  • Laboratori EdTech
    • Learning Center
    • Attività Online
  • Robotica
    • Patentino Robotica
  • Holiday Camp
    • Summer Camp
    • Mondi Robotici
  • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Metodologie
    • Contatti
  • Divulgazione
  • Shop
MakerDojo
  • Home
  • Laboratori EdTech
    • Learning Center
    • Attività Online
  • Robotica
    • Patentino Robotica
  • Holiday Camp
    • Summer Camp
    • Mondi Robotici
  • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Metodologie
    • Contatti
  • Divulgazione
  • Shop

:// Call for educators

22/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Hai esperienza nel campo della robotica, del making e/o come educatore e vuoi collaborare ai progetti di Makerdojo? Siamo alla ricerca di

  • EDUCATORI JUNIOR PER ROBOTICA INDUSTRIALE EDUCATIVA CON COMAU e.DO
  • EDUCATORI JUNIOR PER SUMMER CAMP

Leggi le competenze richieste e invia la tua candidatura a info@makerdojo.it
EDUCATORI JUNIOR PER ROBOTICA INDUSTRIALE EDUCATIVA CON COMAU e.DO
Per il nostro progetto di Robotica Industriale Educativa e Patentino della Robotica con Comau e.Do cerchiamo persone appassionate di education e con buone competenze informatiche e matematiche che preferibilmente abbia una laurea o un background scientifico in grado di condurre attività per i partecipanti ai nostri percorsi.

REQUISITI RICHIESTI

Responsabilità
  • Affiancare e condurre i partecipanti durante il percorso di apprendimento in laboratorio;
  • Allestire e mantenere un ambiente di apprendimento funzionale sicuro ed ordinato;
  • Rispettare i programmi curricolari STEM;
  • Collaborare con tutto il team;
  • Partecipare agli incontri formativi.

Requisiti
  • Studenti universitari o in possesso di un titolo universitario (preferibilmente scientifico) ed esperienza e familiarità con argomenti come Robotica, Codifica, Computer, Ingegneria, Scienza, Matematica;
  • Efficaci capacità di comunicazione, pianificazione, organizzazione e presentazione;
  • In grado di lavorare e motivare gli studenti;
  • Conoscenza e comprensione delle strategie didattiche attive e una varietà di metodi di valutazione;
  • Crede fortemente nell’innovazione e nella tecnologia avanzata applicata all’istruzione come tecnica e strategia di insegnamento efficaci;
  • Autonomia nel raggiungimento della sede di lavoro.

Competenze richieste
  • Predisposizione e passione per attività educative con ragazzi e ragazze;
  • Buone conoscenze in matematica, basi di programmazione informatica e conoscenze base di elettronica;
  • Capacità relazionali e comunicative;
  • Attitudine al lavoro in gruppo;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Voglia di imparare e formarsi.

Nice to have
  • Competenze in ambito scientifico/informatico (es. programmazione, robotica, elettronica, stampa 3D);
  • Esperienze in ambito educativo/pedagogico, se poi conosceste il Creative Learning o il Design Thinking sarebbe fantastico;
  • Attività all’interno di community come CoderDojo, FabLab, Makerspace, ecc.


EDUCATORI JUNIOR PER SUMMER CAMP
di tecnologie e strumenti digitali, in grado di condurre attività per i giovani partecipanti alle nostre iniziative estive.


REQUISITI RICHIESTI

Responsabilità
  • Affiancare e condurre i partecipanti durante il percorso di apprendimento in laboratorio;
  • Supervisionare e vigilare durante i momenti di pausa (merende e pranzo);
  • Allestire e mantenere in ordine il laboratorio;
  • Coordinarsi e collaborare con tutto il team;
  • Partecipare agli incontri formativi.

Requisiti
  • Neo-diplomati, studenti universitari o neo-laureati;
  • Autonomia nel raggiungimento della sede di lavoro;
  • Disponibilità di lavorare nell’arco dell’estate, almeno 1 mese (lunedì-sabato), preferibilmente da 22 giugno al 8 Agosto.

Competenze richieste
  • Predisposizione e passione per attività educative con bambini e ragazzi;
  • Confidenza con nuove tecnologie e strumenti digitali;
  • Capacità relazionali e comunicative;
  • Attitudine al lavoro in gruppo;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Voglia di imparare e formarsi.

Nice to have
  • Competenze in ambito scientifico/informatico (es. programmazione, robotica, elettronica, stampa 3D), con particolare attenzione a tecnologie/software come Scratch, LEGO WeDo o Mindstorms EV3, littleBits, Arduino, Minecraft, Python, Processing, Javascript;
  • Competenze nel campo storytelling, graphic design o multimedia;
  • Esperienze in ambito educativo/pedagogico: se poi conosceste il Creative Learning o il Design Thinking sarebbe fantastico;
  • Attività all’interno di community come CoderDojo, FabLab, Makerspace, LUG, ecc.


​La ricerca è da intendersi rivolta anche alle persone appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/99
0 Commenti

:// Makerdojo in collaborazione con MakerFaire Roma

24/4/2020

0 Commenti

 
Foto
I Makerdojo sono laboratori fisici ed ambienti online innovativi per bambini e ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Obiettivo dei corsi è potenziare le competenze tecnologiche, scientifiche e creative, sperimentando e mettendo in pratica idee e conoscenze senza formazione pregressa.

In termini di competenze, la vera differenza non sta nel trasferire conoscenza tecnologica bensì nell’educare a un nuovo modo di imparare introducendo competenze scientifiche di base e sfruttando i vantaggi degli strumenti digitali. La tecnologia rende trasparenti e più efficienti i processi di collaborazione: obiettivo è costruire una piattaforma di cambiamento che dà origine a una continua trasformazione delle modalità di partecipazione alla vita sociale con riflessi su cittadinanza e coesione

La programmazione (coding), il making (saper fare/costurire), la robotica educativa sono un approccio semplice e pratico al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all’apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica. È un metodo divertente per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini e nei ragazzi. Così imparano a risolvere piccoli problemi di difficoltà crescente mentre si divertono.
L’idea che sta alla base di questa disciplina è riassumibile in due parole: learning by doing, imparare facendo. La robotica educativa facilita l’apprendimento delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), stimola la logica e lo sviluppo del pensiero computazionale.

OBIETTIVI
Attraverso i laboratori online i partecipanti saranno accompagnati da docenti qualificati che li introdurranno ai differenti linguaggi di programmazione attraverso la creazione di videogiochi, animazioni digitali, prototipi 3D.

CORSI

PROGRAMMAZIONE JUNIOR CON PYTHON E PYGAME
INIZIO Lunedì 27 aprile e FINE Venerdì 10 giugno ore 17.00/19.00
30 h di lezione
Target | Ragazzi e Ragazze dai 14 ai 17 anni

Python è un potente linguaggio di esplorazione e programmazione che permette di avvicinare anche ragazzi molto giovani al mondo del coding. In particolare, saranno in grado di sviluppare la logica alla base del pensiero computazionale, costruire sequenze di comandi, apprendere le basi dei linguaggi di programmazione e realizzare un progetto personalizzato.
Il corso, gratuito e open source, ha l’obiettivo di far realizzare ai partecipanti un videogioco interattivo. Grazie all’aiuto del docente, saranno scritte le storie, creati i personaggi, applicati i meccanismi del gioco, realizzata la grafica e i suoni.

SCOPRIAMO SCRATCH 3.0 KIDS
INIZIO martedì 28 aprile e FINE Giovedì 30 aprile ore 17.00/18.30
3 h di lezione
Target | Ragazzi e Ragazze dagli 11 ai 14 anni

Scratch è un progetto di programmazione open source del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del Mit che insegna ai giovanissimi a ragionare in maniera sistematica e a lavorare in modo collaborativo.
Con Scratch puoi programmare storie interattive, giochi e animazioni e puoi condividere le tue creazioni con gli altri membri della comunità.
Durante il corso la docente introdurrà l’ambiente di programmazione e i partecipanti saranno in grado di realizzare due animazioni digitali.

MODELLAZIONE 3D CON TINKERCARD
INIZIO martedì 5 maggio e FINE Giovedì 7 maggio ore 17.00/18.30
3 h di lezione
Target | Ragazzi e Ragazze dagli 11 ai 14 anni

Tinkercad è una piattaforma online gratuita e facile da usare per la progettazione 3D, l’elettronica e la codifica. Può essere usata in modo semplice per progettare e creare le tue idee.

Le lezioni hanno l’obiettivo di
– realizzare un modello 3D di un portachiave personalizzato che potrebbe essere stampato con la stampante 3D
– costruire un edificio 3D da poter importare nel videogioco Minecraft

ARDUINO PER TUTTI
INIZIO martedì 12 maggio e FINE Giovedì 21 maggio ore 17.00/18.30
6 h di lezione
Target | Ragazzi e Ragazze dagli 11 ai 14 anni

Ideato per permettere, anche ai semplici appassionati, di programmare e costruire nuove tecnologie in modo semplice e a costo ridotto, Arduino è la scheda elettronica più utilizzata dai Makers per dare vita ai propri progetti. Non solo: Arduino, con la sua facilità di apprendimento e la sua community così popolosa e attiva, è anche la porta di ingresso per molti appassionati alla programmazione embedded.
Le quattro lezioni base hanno come obiettivo quello di avvicinare i partecipanti al mondo dell’elettronica e dell’informatica per comprendere come funzionano i principali componenti elettronici, la teoria di base dei circuiti elettrici e come si programma Arduino.

CREA LA TUA APP CON TUNKABLE
INIZIO martedì 26 maggio e FINE Giovedì 4 giugno ore 17.00/18.30
6 h di lezione
Target | Ragazzi e Ragazze dagli 11 ai 14 anni
Thunkable è un ambiente di sviluppo online gratuito con il quale è possibile creare applicazioni sia per ANDROID che per iOS
L’obiettivo del corso è realizzare delle applicazioni per smartphone da installare nel proprio telefono.

COSA OCCORRE
Per partecipare ai corsi gratuiti non occorrono competenze specifiche e le risorse utilizzate saranno open source per Windows, Mac OS e Linux.

COME SONO STRUTTURATE LE LEZIONI
Tutte le lezioni saranno condotte attraverso Google Classroom / Webex.
I partecipanti saranno seguiti da un docente e sarà possibile contattare un tutor per supporto tecnico per l’accesso alla piattaforma.

ISCRIZIONI
Ogni corso può ospitare un massimo di 15 partecipanti e farà fede la data di iscrizione.
Si richiede la massima continuità nel frequentare tutte le lezioni del corso scelto.
Per iscriversi occorre inviare una mail a info@makerdojo.it
​
INFORMAZIONI
Cell. 327.3210280
0 Commenti

    archivi

    Maggio 2020
    Aprile 2020

Logo MakerDojo
Via Buon Pastore, 43
41124 Modena (MO)

Email: info@makerdojo.it
Telefono: 327 3210280

Iscriviti alla nostra newsletter
Accetto l’Informativa sulla privacy e le Condizioni di utilizzo.
Acconsento all'utilizzo dei miei dati per fini di profilazione e invio di comunicazioni di marketing
  • Home
  • Laboratori EdTech
    • Learning Center
    • Attività Online
  • Robotica
    • Patentino Robotica
  • Holiday Camp
    • Summer Camp
    • Mondi Robotici
  • Chi siamo
    • Collaborazioni
    • Metodologie
    • Contatti
  • Divulgazione
  • Shop