Un team multidisciplinare al servizio completo dei ragazzi

Durante le attività MakerDojo, i partecipanti avranno l’opportunità di essere guidati, stimolati e accompagnati da un gruppo di professionisti esperti con competenze distinte e complementari

Educatori Digitali

Specializzati nelle discipline STEAM e nella conduzione di attività educative, sono responsabili della progettazione e dellaconduzione di laboratori, masterclass e percorsi educativi all’interno dei Summer Camp

Tutor e Animatori

Dedicati al supporto durante le attività d’aula o alla gestione del  tempo libero e nell’organizzazione di attività ricreative durante i Summer Camp, garantendoun ambiente coinvolgente e stimolante.

Personale Specializzato

Specializzati nella gestione delleOutdoor Experience durante i Summer Camp, assicurano un’esperienza completa e sicura per tutti i partecipanti durante escursioni e attività sportive

Vuoi lavorare con noi?

Siamo sempre alla ricerca di nuovi educatori ed esperti in materie STEAM phe vogliano mettersi in gioco

Scopri le vacancies

Team Maker Dojo

Lo staff dei MakerDojo Summer Camp è composto da un team multidisciplinare di grande esperienza nella progettazione ed erogazione di attività educative dedicate a ragazze e ragazzi.

Giacomo Frattola
Head of Maker Dojo

Giacomo Frattola è senior innovation consultant e, negli ultimi anni, ha sviluppato un forte interesse per l’education technology e per lo sviluppo di competenze digitali nei giovani, coordinando per MakerDojo la progettazione e l’implementazione di esperienze edutech (summer camp residenziali, laboratori educativi e esperienze online) e le attività di business development.

Barbara Bulf
Sales & Marketing

Esperta nel coordinamento didattico di progetti STEAM, facilita la gestione e la pianificazione delle attività edutech, collaborando alla progettazione di programmi educativi innovativi e allo sviluppo di materiali didattici, lavorando con esperti del settore. Si occupa di creare e rafforzare relazioni con stakeholder locali e nazionali, contribuendo alla crescita di community educative. Con MakerDojo, ha gestito le operazioni commerciali e logistiche del Summer Camp 2024 e prosegue nella gestione delle iscrizioni, delle vendite e del customer care per il Summer Camp 2025.

Riccardo Baroni
Education Specialist

Appassionato fin dall’infanzia di scienza, tecnologia, lettura e videogiochi, ha studiato Fisica presso l’università di Ferrara, disciplina a cui è profondamente legato. Negli ultimi anni si sta occupando di formazione STEAM nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di elettronica, coding, robotica e tinkering e lavorando con i docenti per attività di formazione degli stessi. Crede fortemente nello spronare i ragazzi ad essere curiosi e a porsi sempre nuove domande. Ha trovato nei campi estivi la possibilità di poter creare nuovi laboratori ed attività ancor più stimolanti e creative e in cui lasciare ai ragazzi la libertà di esprimersi appieno.

Anna Agostini
Operation

Laureata in Lingue e in Comunicazione, è Innovation Officer presso il Laboratorio Aperto di Ferrara, dove si occupa di comunicazione e segue progetti educativi legati al digitale e alle STEM, collaborando con scuole e docenti del territorio. New entry nel team MakerDojo, cura la comunicazione del Summer Camp 2025, occupandosi della promozione e della gestione dei contenuti, e contribuendo a raccontare le attività e i valori del progetto.

Educatori Digitali

Lo staff dei MakerDojo Summer Camp è composto da un team multidisciplinare di grande esperienza nella progettazione ed erogazione di attività educative dedicate a ragazze e ragazzi.

Michele Donati
Educatore Digitale

Imprenditore, docente e consulente con una formazione sia umanistica che tecnologica, Michele è attento ai temi educativi e da anni esplora metodi didattici per sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro e nelle relazioni interpersonali, a prescindere dall’età o dal ruolo professionale. Con la tecnologia che ormai pervade ogni aspetto della vita, si dedica a comprendere e trasmettere strumenti per un’interazione positiva con essa, evitando interazioni negative. Questo avviene attraverso attività laboratoriali, divulgazione e come coach o consulente per aziende che desiderano instaurare un rapporto costruttivo tra uomo e macchina.

Filippo Vincenzi
Educatore Digitale

Professore di Realtà Estesa e Digital Storytelling @Unicatt, è soprattutto un grande appassionato di tecnologia. Presidente di Area Games APS, è progettista e docente per varie realtà di formazione professionale, esperto di corsi STEAM in decine di vari istituti, cura eventi e progetti anche a carattere nazionale. Negli ultimi anni ha immaginato e realizzato decine di seminari, talk e corsi tecnologici, matematici, culturali. E’ scrittore e narratore di esperienze ludiche e videoludiche.

Marco Andreoli
Educatore Digitale

Laureato in Economia, collabora attualmente come facilitatore in percorsi di individuazione e consapevolezza dei talenti, sviluppo delle competenze di Intelligenza Emotiva e sviluppo delle capacità di lavoro in team.
Lo scorso anno, al Summer Camp MakerDojo di Montecreto, ha condotto il corso Coaching e Talent Development. Esperienza entusiasmante perché, nei campi estivi, la possibilità di poter creare nuovi laboratori ed attività ancor più stimolanti e creative, permette ai ragazzi di diventare protagonisti di un’esperienza educativa unica, divertente e alla scoperta dei propri talenti, oltre che di una maggior consapevolezza di sé e dei propri punti di forza. Tutto questo anche applicando i processi del coaching e dell’ascolto attivo.
Come facilitatore ha anche seguito il progetto “Insieme a Scuola”, nato per prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica nelle scuole medie di alcuni comuni nel ferrarese.

Ludovico Bonora
Educatore Digitale

Laureato in CCNE (Ingegneria Telematica), lavora come docente di Elettrotecnica ed Elettronica e come consulente informatico.
Grande appassionato di making (stampa 3d, taglio laser e Arduino). Esperto di didattica STEM e tecnologie IT. Ha programmato in diversi linguaggi di programmazione come PHP, Python, Dart, Assembler, Ladder, Js, VHDL e C.
Attualmente è Community manager del Google Developer Group (GDG) Valle d’Aosta e grande appassionato di musica e montagna.

Iwan Buetti
Educatore Digitale

Fin dai tempi del Commodore 64, sono un appassionato di tecnologia e programmazione. Ho sperimentato con diversi linguaggi, dal Basic a Java, passando per C, C++, fino ad approdare a Ruby, Python e Javascript. Nel frattempo, ho conseguito la laurea in ingegneria informatica presso l’Università di Pavia. Attualmente, mi occupo come freelance, divertendomi soprattutto nello sviluppo di applicazioni web. Da quando ero all’università, mi dedico all’educazione nel campo scientifico e tecnologico, cercando sempre di trovare il perfetto equilibrio tra semplicità, chiarezza, scoperta, collaborazione e divertimento.

Barnaba Gentili
Educatore Digitale

Studente di Fisica alla facoltà di Bologna e allenatore di rugby per ragazzi, sport che ritiene molto formativo. Crede che un’educazione completa venga dal giusto equilibrio tra attività fisica, studio e divertimento. Adora condividere le nozioni apprese sulle materie scientifiche, perché sono una sua passione e crede che sia un mondo affascinante pieno di colpi di scena e sorprese, ancora molte da scoprire. Ha anche altre passioni tra cui giochi digitali, da tavolo e gli sport di squadra.

Federico Mazzaglia
Educatore Digitale

Studente di ingegneria meccanica e appassionato di imprenditoria, con una forte curiosità per la tecnologia e l’innovazione. Interessato a tutto ciò che riguarda l’automazione, la programmazione e i sistemi intelligenti, sempre con l’obiettivo di capire a fondo come funzionano le cose e come possono essere migliorate. Apprezza sperimentare nuovi strumenti, trovare soluzioni pratiche e trasformare idee complesse in applicazioni concrete. Sempre alla ricerca di nuove sfide, motivato ad apprendere continuamente e all’ esplorazione di diversi ambiti per ampliare le sue competenze.

Alessandro Mattioli
Educatore Digitale

Laureato in Ingegneria Elettronica, ricercatore universitario e grande appassionato di tecnologia. Progettista hardware e sviluppatore firmware con esperienze in aziende nazionali e internazionali, collabora con MakerDojo come docente STEM, occupandosi di elettronica, coding e robotica. Ha partecipato a progetti didattici finanziati dal PNRR, promuovendo attività pratiche e innovative rivolte a giovani e studenti. Negli ultimi anni si è specializzato nello sviluppo di sistemi embedded, applicazioni automotive e circuiti per elettronica di potenza, trasformando la passione per l’innovazione tecnologica in percorsi formativi dinamici e coinvolgenti.

Vittoria Perego
Educatore Digitale

Laureata in psicologia e attualmente educatrice digitale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Unire la dimensione tecnologica e l’utilizzo consapevole dei dispositivi alle dinamiche sociali e relazionali è l’obiettivo fondamentale in cui crede.

Francesco Palladino
Educatore Digitale

Laureato in Media Education presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e formatore STEAM. Con un passato nel mondo della meccanica, si impegna per portare le competenze tecnologiche nel mondo dell’education in modo semplice e alla portata di tutti. Ama tutto quello che ha a che fare con la tecnologia e non riesce a non imparare sempre qualcosa di nuovo.

Valerio Orlandini
Educatore Digitale

Laureato in Biologia e diplomato al Conservatorio in Musica e Nuove Tecnologie. Dottorando ricercatore presso il Conservatorio di Firenze ed ex docente liceale, si occupa di intelligenza artificiale applicata alla composizione musicale ed è coinvolto in progetti artistici in cui tecnologia e sperimentazione giocano sempre un ruolo di primo piano

Luca Sensolini
Educatore Digitale

Laureato in Ingegneria Informatica, lavora per unire tecnologia e gioco per fini ricreativi, artistici, e didattici. Docente di dozzine di corsi diversi, dalle elementari alle superiori, dall’informatica alla robotica – ma sempre a modo suo, e sempre con un obiettivo fondamentale: Divertirsi assieme

Carmela Piscopo
Educatore Digitale

Appassionata di botanica e natura, con un forte interesse per la scienza e la tecnologia. Ha studiato alla facoltà di Fisica a Ferrara, una materia che l’ha sempre affascinata per le sue leggi e scoperte. Negli ultimi anni si è dedicata all’inclusione sociale cercando di aiutare le persone a sviluppare una consapevolezza e rispetto in tutto ciò che li circonda. Ha iniziato da poco questo percorso da educatrice tecnologica nelle scuole ed è molto entusiasta. Il suo obiettivo e’ quello di dare ai ragazzi fiducia in loro stessi, imparare a collaborare e di stimolare la loro creatività attraverso le materie scientifiche e tecnologiche.

Massimiliano Valente
Educatore Digitale

Laureato in Psicologia Sperimentale a Firenze e Dottorato con ricerca su percezione e apprendimento motorio in ambiente virtuale immersivo. Scout, appassionato di fantascienza e tecnologia fa, durante gli anni da ricercatore, della Robotica Educativa il suo campo professionale. Progetta e eroga corsi di formazione per le scuole legati alle tecnologie educative e all'uso consapevole delle tecnologie (compresi social e AI generative) allo scopo di lasciare il mondo che ho trovato un posto migliore

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri progetti
Iscrivendosi si accetta la nostra Informativa sulla privacy e si fornisce il consenso a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.
Grazie per la tua iscrizione!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
© 2024 SET Srl. All right reserved.